VALE PIÚ UNA
BOTTA CHE CENTO ARRI L’espressione è
nata nel mondo contadino dove per far muovere gli animali da tiro
di soleva dire ʽarri’, cioè vai, ma quando gli animali erano stanchi,
l’incitamento si doveva ripetere più volte e quasi mai sortiva l’effetto voluto, allora il contadino
dava una bella frustata e l’animale si muoveva. Da qui il proverbio che,
trasportato nel parlare comune, significa che a volte si ottiene un risultato
efficace con una sola azione decisa che con cento blande.
Raccolta di Locuzioni, Proverbi, Modi di dire di uso quotidiano
Visualizzazione post con etichetta Proverbi - V. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Proverbi - V. Mostra tutti i post
domenica 13 novembre 2016
veloce (o svelto) come una lepre
VELOCE (O ANCHE
SVELTO) COME UNA LEPRE Fin dai tempi antichi la lepre è sempre
stata sinonimo di velocità, quindi con questo modo di dire ci si riferisce ad
una persona dal fisico prestante in grado di agire e muoversi con sveltezza.
vendere cara la pelle
VENDERE CARA LA
PELLE Non arrendersi
mai, lottare con tutte le forze, mettere in atto tutte le difese possibili,
difendersi accanitamente prima di soccombere.
venire a patti con il diavolo
VENIRE A PATTI
CON IL DIAVOLO In passato si
vendeva l’anima al diavolo in cambio dell’eterna giovinezza. Oggi si usa questa
frase per indicare una persona che è disposta a scendere a compromessi o a
venire a patti con chiunque, pur di ottenere ciò che desidera.
venire la nausea
VENIRE LA NAUSEA Si dice quando
proviamo una sensazione di malessere unita spesso a vomito e senso di
vertigini.
versare (o piangere) lacrime di coccodrillo
VERSARE (O
PIANGERE) LACRIME DI COCCODRILLO Pentirsi a cose fatte, quando ormai è
troppo tardi per rimediare. Deriva dalla credenza popolare che i coccodrilli
piangono dopo aver mangiato i loro piccoli. In realtà la femmina del
coccodrillo tiene i piccoli in bocca per difenderli dai predatori.
vestire in modo succinto
VESTIRE IN MODO
SUCCINTO Indossare abiti
che lasciano
scoperte una o più parti del corpo come una minigonna o un golfino
scollatissimo.
vittoria di pirro
VITTORIA DI
PIRRO Espressione
usata con i verbi ottenere, avere, conseguire e simili, sempre con accezione
negativa. In senso lato significa ottenere la cosa desiderata, ma ad un prezzo
così alto, da vanificare il risultato. Il modo di dire nasce da un fatto
storico avvenuto nel 280 a. C., la guerra tarantina. I Romani erano in guerra
con i Tarantini che chiesero aiuto a Pirro, re dell’Epiro che venne in Italia con 30.000 mercenari e 30 elefanti. Lo
scontro avvenne ad Eraclea dove Pirro risultò vincitore,
uccidendo 15.000 romani, ma perdendo 13.000 suoi soldati e vari elefanti,
ottenendo sì la vittoria, ma veramente a caro prezzo.
vivere come un papa
VIVERE COME UN
PAPA Il modo di dire
è nato nel passato quando la Chiesa era uno dei tanti stati in cui era divisa
l’Italia, quindi il Papa, oltre che
essere un capo religioso, era anche il sovrano di uno stato, per cui viveva
come un re, senza nessuna preoccupazione di carattere economico.
vivi e lascia vivere
VIVI E LASCIA
VIVERE È un modo di
dire che invita alla tolleranza ed al rispetto degli altri, valori che nella
società moderna non sembrano più molto seguiti.
voce di popolo voce di dio
VOCE DI POPOLO
VOCE DI DIO La frase si dice
quando in giro ci sono dicerie incessanti e malevoli riguardanti qualcosa o
qualcuno e sta a significare che, se le chiacchiere non finiscono, sotto sotto
c’è qualcosa di vero. Era un modo di dire già diffuso nel mondo romano ʽvox
populi, vox dei’.
volare con le proprie ali
VOLARE CON LE
PROPRIE ALI Si dice di chi è
autonomo, in grado di cavarsela da solo. È la traduzione letterale del detto
latino ʽalis volare propriis’.
volere (o desiderare) la luna
VOLERE (O
DESIDERARE) LA LUNA Volere cose impossibili, troppo alte per
le nostre possibilità.
Iscriviti a:
Post (Atom)