CADERE DALLA
PADELLA NELLA BRACE Si dice di chi, cercando di risolvere un
problema, finisce per peggiorarlo.
Raccolta di Locuzioni, Proverbi, Modi di dire di uso quotidiano
Visualizzazione post con etichetta Proverbi - C. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Proverbi - C. Mostra tutti i post
giovedì 24 novembre 2016
caduto 'albero ognuno fa legna
CADUTO L’ALBERO,
OGNUNO FA LEGNA È la traduzione del detto latino ʽarbore
deiecta, quivis ligna colligit’, e significa che, quando cade un potente, tutti
gli saltano addosso, e, in senso lato, che ognuno cerca di approfittare del
momento favorevole.
cambiano i suonatori ma la musica è sempre quella
CAMBIANO I
SUONATORI, MA LA MUSICA È SEMPRE QUELLA Cambiano i protagonisti, ma la
situazione rimane identica, è cioè come se in una orchestra si alternassero i
suonatori, ma venisse suonata sempre la stessa aria o in un teatro attori
diversi recitassero la stessa commedia. Sembra la fotografia della politica
italiana dove non si riesce mai a ‛cavare un ragno dal buco’.
cambiare le carte in tavola
CAMBIARE (O
MISCHIARE) LE CARTE IN TAVOLA Cambiare le regole del gioco, modificare
una situazione, facendola apparire diversa da quello che è, per proprio
tornaconto.
camminare con i piedi di piombo
CAMMINARE CON I
PIEDI DI PIOMBO (O ANDARE, PROCEDERE, AVANZARE) È un proverbio dettato dal buon senso e
dalla prudenza. Ci sono infatti situazioni che, per essere intricare o
particolarmente difficili, richiedono di procedere con molta cautela onde
evitare spiacevoli sorprese.
camminare di pari passo
CAMMINARE (O PROCEDERE)
DI PARI PASSO
In
senso generico camminare facendo la stessa andatura. Si dice di veicoli che
procedono affiancati, che vanno alla stessa velocità, di situazioni o fatti che
hanno uno svolgimento parallelo, di due persone che procedono nel lavoro con lo
stesso ritmo, di alunni che a scuola hanno lo stesso rendimento.
campa cavallo che l'erba cresce
CAMPA CAVALLO
CHE L’ERBA CRESCE Letteralmente cavallo cerca di vivere finchè l’erba non è
cresciuta. Riferito all’uomo, mettersi l’animo in pace tanto, ciò che si sta
aspettando, non accadrà a breve termine,
o anche lasciar passare inutilmente il tempo.
can che abbaia non morde
CAN CHE ABBAIA
NON MORDE È un proverbio
tratto dal mondo animale. Riferito all’uomo vuol dire che non si devono temere
tanto i brontoloni, perchè le persone
più pericolose sono quelle che tengono tutto dentro e poi esplodono improvvisamente.
Proviene dal mondo latino dove si diceva ʽcanis qui plurimum latrat per raro
mordet’.
cantargliele belle
CANTARGLIELE
BELLE (O CANTARGLIENE QUATTRO) Si dice di
persona che non ha peli sulla lingua, che non ha paura
di dire chiaro e tondo come stanno le cose, che ti dice la verità
in faccia.
cavare il pane di bocca
CAVARE IL PANE
DI BOCCA Letteralmente
togliere il cibo e, in senso ampio, farsi aiutare da qualcuno costringendolo a
fare grandi sacrifici, sia sfruttandolo fino ad impoverirlo, sia privandolo del
lavoro, o riducendolo in miseria.
cavarsi il pane di bocca
CAVARSI IL PANE
DI BOCCA Scegliere volontariamente di aiutare
qualcuno, di solito un parente, un amico, anche con gravi sacrifici personali.
cavare un coniglio dal cappello
CAVARE (O
ESTRARRE) UN CONIGLIO DAL CAPPELLO (O DAL CILINDRO) Si dice di chi
ha sempre l’dea giusta per risolvere un problema. L’immagine è ripresa dal
prestigiatore che è in grado di estrarre dal suo cappello (il cilindro), ogni
sorta di oggetti.
c'è della ruggine
C’È DELLA
RUGGINE Si dice quando tra due o più persone ci sono malintesi,
incomprensioni, contrasti, come se i loro rapporti si fossero arrugginiti.
cercare il pelo nell'uovo
CERCARE IL PELO
NELL’UOVO Mostrare un
eccessivo zelo spesso anche in modo pedante, nel ricercare manchevolezze o difetti
nell’operato altrui.
cercare l'asino e starci seduto sopra
CERCARE L’ASINO
E STARCI SEDUTO SOPRA È un modo di dire rivolto alle persone
particolarmente distratte che non riescono a trovare nemmeno quello che hanno sotto gli
occhi, come dire ʽcercare gli occhiali e averli sul naso’.
cercare per mare e per terra
CERCARE PER MARE
E PER TERRA Si usa quando abbiano
perso qualcosa che, nonostante l’impegno profuso rovistando dappertutto, non
riusciamo a trovare.
cercare un ago in un pagliaio
CERCARE UN AGO
IN UN PAGLIAIO Si usa in genere
come similitudine per indicare qualcosa che risulta difficile da individuare,
di introvabile, perchè confuso tra una molteplicità di altri oggetti.
cercare un posto al sole
CERCARE UN POSTO
AL SOLE Il sole
simboleggia la vita, quindi in senso traslato è ciò che dà sicurezza alla vita,
per cui il modo
di dire riferito all’uomo, significa cercare un lavoro stabile, un
impiego sicuro che dia la sicurezza economica necessaria per una
vita dignitosa.
che dio ci aiuti
CHE DIO CI
AIUTI! (O CI SALVI) È la traduzione del latino ʽDeus nos
avertat’. È una esclamazione con la quale esprimiamo
paura in una situazione di pericolo o fastidio.
Iscriviti a:
Post (Atom)