Visualizzazione post con etichetta Proverbi - T. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Proverbi - T. Mostra tutti i post

lunedì 14 novembre 2016

tagliare la corda

TAGLIARE LA CORDA   Scappare velocemente da una situazione di pericolo o ʽsvignarsela alla chetichella’. Probabilmente il modo di dire deriva dal fatto che i prigionieri, un tempo, venivano legati con le corde e quindi, per poter scappare, l’unico modo era quello di riuscire a tagliarle.

tagliare la testa la toro

TAGLIARE LA TESTA AL TORO   Prendere una decisione drastica, risolvere definitivamente una situazione, come dire ʽa mali estremi, estremi   rimedi’. A  proposito  dell’origine del modo di dire si racconta una storiella che però non sembra molto convincente. Un giorno un toro infilò la testa dentro una giara e non riuscì più a farla uscire. Il proprietario, non volendo rompere la giara, chiese consiglio ad un amico su come fare e costui gli suggerì di tagliare la testa al toro.

tanti capi tante sentenze

TANTI CAPI TANTE SENTENZE    È un motto di buon senso, traduzione della frase latina ʽtot capita, tot sententiae’ e sta ad indicare che ogni persona ha un suo modo di ragionare per cui ha varie opinioni e modi diversi di risolvere i problemi.

tanto tuonò che piovve

TANTO TUONÓ CHE PIOVVE   È un modo di dire usato in senso metaforico. Si dice di un avvenimento che accade, ma era largamente previsto per i numerosi indizi che lo avevano preannunciato.

tanto va la gatta al lardo che ci lascia lo zampino

TANTO VA LA GATTA AL LARDO CHE CI LASCIA LO ZAMPINO   È un proverbio che invita alla prudenza. Il lardo rappresenta l’oggetto del desiderio e lo zampino il rischio che si deve correre per vederlo realizzato, quindi il senso è che le grandi mete non si raggiungono senza grandi sacrifici.

tendere la mano

TENDERE LA MANO   Si dice di chi chiede la carità o aiuto, ma anche di chi compie un atto di carità o dà aiuto.

tenere alta la guardia

TENERE ALTA LA GUARDIA    È l’inverso di ʽabbassare la guardia’, cioè stare all’erta, prestare la massima attenzione per non avere spiacevoli sorprese. L’immagine è ripresa dal pugilato  dove si tiene alta la guardia per non essere colpiti al volto.

tenere gli occhi bassi

TENERE GLI OCCHI BASSI    Si dice di solito di chi, per rassegnazione, per umiltà o vergogna, non ha la forza di alzare gli occhi da terra.

tenere il piede in due staffe

TENERE IL PIEDE IN DUE STAFFE    Il modo di dire ha vari significati come non scegliere tra due contendenti, avere due relazioni amorose, barcamenarsi tra due situazioni, occuparsi di due cose diverse, stare attaccato a due possibilità, riferito comunque sempre a eventi in cui c’è un tornaconto o una reale o supposta difficoltà della scelta.

tenere i piedi per terra

TENERE I PIEDI PER TERRA   Si dice di persona che ha una chiara visione della realtà, che si comporta sempre in modo razionale, che sa come risolvere in modo adeguato i problemi di ogni giorno.

tenere la bocca cucita

TENERE LA BOCCA CUCITA   Saper mantenere un segreto, una confidenza e, in senso negativo, riferito a delinquenti e mafiosi, essere omertosi.

tentare non nuoce

TENTARE NON NUOCE   Non si deve mai rinunciare a priori, conviene sempre provare se si vuole ottenere qualcosa, se va male, rimarremo al punto di partenza.

terzo aprilante quaranta di durante

TERZO  APRILANTE  QUARANTA DÍ DURANTE   È un proverbio che nasce dall’esperienza popolare e significa che il tempo che fa il tre aprile durerà per quaranta giorni.

tira più un capello di donna che cento cavalli

TIRA PIÚ UN CAPELLO DI DONNA CHE CENTO CAVALLI (O CENTO PAIA DI BUOI)   È un proverbio che riguarda i rapporti tra uomo e donna. È un fatto naturale che i due sessi si attraggano, ma sembra che la donna, almeno stando ai proverbi, abbia sull’uomo una forza di attrazione tanto grande da essere paragonata a quella degli animali da tiro che sviluppano maggiore potenza.


tirare il discorso per le lunghe

TIRARE IL DISCORSO PER LE LUNGHE  Alla lettera essere prolissi, in senso lato tergiversare.

tirare il discorso per il ben della pace

TIRARE IL DISCORSO PER IL BENE DELLA PACE  Darsi da fare per dirimere le controversie.

tirare i remi in barca

TIRARE I REMI IN BARCA   Si dice di chi, dopo molti sforzi e una vita di duro lavoro, decide di ritirarsi per godere del meritato riposo. L’espressione è ripresa dal gergo marinaro. Quando si tirano i remi in barca, la barca si ferma.

tirare (o portare) l'acqua al proprio mulino

TIRARE (O PORTARE) L’ACQUA AL PROPRIO MULINO    È un proverbio nato nell’ambiente dei mugnai, quando ancora i mulini erano azionati dalla forza dell’acqua, poi entrato nel linguaggio quotidiano per indicare quelle persone che, nel rapportarsi agli altri, non si comportano correttamente, ma la loro azione è rivolta solo ad ottenere vantaggi personali.

tirare troppo la corda



TIRARE TROPPO LA CORDA   La corda è quella dell’arco, se si tira troppo, si rischia di romperlo. È la traduzione libera del detto latino ʽarcus tensus saepius rumpitur’, cioè, se si approfitta troppo a lungo di una persona o di una situazione, si rischia una spiacevole reazione, o anche, se si tira per le lunghe un discorso, si finisce per infastidire chi lo ascolta.

toccare ferro

TOCCARE FERRO    È uno dei tanti modi usati per fare scongiuri. È l’abbreviazione della frase ʽtoccare un ferro di cavallo’. Nel medio evo si riteneva che avesse il potere di tenere lontano fattucchiere, streghe e diavoli. Per l’origine si racconta un curioso aneddoto legato a San Dustano, un maniscalco da cui si recò il diavolo per farsi ferrare le sue zampe caprine. Il santo capì subito  chi aveva di fronte, ma lo trattò come fosse un animale qualunque. Lo legò quindi al muro con una forte catena, forgiò i ferri adatti alle sue zampe e cominciò ad inchiodarglieli agli zoccoli, picchiando con sempre maggiore forza con il suo pesante martello, finchè il diavolo, non sopportando più il dolore, chiese che lo liberasse da quel martirio, cosa che il santo fece con la promessa cha mai più il diavolo sarebbe entrato in un luogo dove si trovava un ferro di cavallo.