Visualizzazione post con etichetta Proverbi - D. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Proverbi - D. Mostra tutti i post

mercoledì 23 novembre 2016

da capo a piedi

DA CAPO A PIEDI    È la traduzione della locuzione latina ʽa pedibus usque ad caput’ ancora oggi molto usata come sinonimo di del tutto, interamente.

da cosa nasce cosa


DA COSA NASCE COSA    È un consiglio che si dà a chi è  impaziente, di non affrettare gli eventi. ‛Diamo tempo al tempo’ e tutto si aggiusta.

dà (o paga) due volte chi dà subito

DÁ (O PAGA) DUE VOLTE CHI DÁ SUBITO   È la traduzione del detto latino ʽbis dat qui cito dat’ e significa che chi viene pagato subito, ha notevoli vantaggi perché può impiegare il danaro ricevuto per altri affari, quindi è come se fosse stato pagato due volte.

dai nemici mi guardo io, dagli amici mi guardi dio

DAI NEMICI MI GUARDO IO, DAGLI AMICI MI GUARDI DIO   È la traduzione libera del proverbio latino ʽab inimicis possum mihi ipsi cavere, ab amicis vero non’, cioè a volte sono più pericolosi gli amici dei nemici.

dare ai nervi

DARE AI NERVI    Si dice di chi ha un comportamento provocante, irritante, che dà molto fastidio, che fa innervosire.

dare (o ricevere) il colpo di grazia

DARE (O RICEVERE) IL COLPO DI GRAZIA   Chiudere in modo definitivo una situazione. Il modo di dire nasce nei campi di  battaglia del passato dove,  per non far soffrire a lungo i feriti incurabili, si dava loro il colpo di grazia per finirli.

dare il nulla osta

DARE IL NULLA OSTA   Dare il via libera. Prende questo significato perché deriva dal latino ʽnulla obstat’ cioè nessuna cosa è di ostacolo. Si dice anche ‛dare l’imprimatur’.

dare (o lasciare) la mancia

DARE (O LASCIARE) LA MANCIA    Si dice del surplus che si dà ad una persona, di solito al cameriere, per ringraziarla del suo servizio. La parola mancia ha origine nel XII° secolo in Francia quando le dame, in occasione di tornei o guerre, donavano ai loro cavalieri una manica del loro vestito (manche), come ricordo ed augurio, poi, per estensione di significato, passato ad indicare un compenso in danaro offerto liberamente.

dare nell'occhio

DARE NELL’OCCHIO    Richiamare l’attenzione, farsi notare per un comportamento che esula dalla norma, per un modo di vestire stravagante, per una caratteristica personale molto spiccata. 

dare tempo al tempo



DARE TEMPO AL TEMPO   Significa in sostanza attendere, o il momento opportuno per prendere una decisione o per fare una determinata cosa senza farsi prendere dalla fretta.

dare una botta al cerchio e una alla botte

DARE UNA BOTTA AL CERCHIO E  UNA  ALLA BOTTE  Destreggiarsi  in una  situazione  controversa senza schierarsi in modo netto, dando ragione un po’ ad una parte e un po’ all’altra per non scontentare nessuno, come era solito fare don Abbondio. Il modo di dire deriva dalle costruzioni delle botti, in cui il bottaio dà appunto un colpo al cerchio e uno alla botte per avere l’assestamento perfetto.

darle ( o prenderle) a babbo morto

DARLE (O PRENDERLE) A BABBO MORTO   È un proverbio toscano. Darle o prenderle di santa ragione. Il modo di dire ha una strana origine. In passato, quando si contraevano dei debiti, si prometteva di saldarli ʽa babbo morto’, cioè con l’eredità.

darsela a gambe

DARSELA A GAMBE    È un modo di dire che si adatta bene  ai fifoni, a coloro che scappano davanti ai problemi invece di affrontarli, ma anche a chi fugge da situazioni di pericolo.


darsi la zappa sui piedi

DARSI LA ZAPPA SUI PIEDI   Farsi del male da solo. Si dice in genere di chi è spesso distratto, o agisce senza riflettere, o in modo avventato, e finisce per procurarsi dei guai.

decidere in alto loco

DECIDERE IN ALTO LOCO   Con questa espressione, detta solitamente con disprezzo o risentimento, ci si riferisce alle decisioni prese dall’alto, dai potenti o dai politici, che piovono sempre sulle teste della povera gente.

del senno di poi son piene le fosse

DEL SENNO DI POI SON PIENE LE FOSSE   È di solito un  invito alla riflessione, a pensare bene prima di agire in modo da evitare errori e inutili rimpianti, ma il modo di dire può essere usato anche come un rimprovero verso quelle persone che criticano il nostro operato come se conoscessero in anticipo le soluzioni più adatte ad ogni problema.

detto e fatto

DETTO E FATTO    È la traduzione del latino ʽdictum factum’. Si dice quando al pensiero o al proposito segue subito l’azione.


difendersi con le unghie e con i denti

DIFENDERSI CON LE UNGHIE E CON I DENTI   Difendersi con tutte le armi  possibili e con tutti i mezzi possibili, lottare fino allo stremo delle forze, fino all’ultimo respiro.


dimmi con chi vai e ti dirò chi sei

DIMMI CON CHI VAI E TI DIRÓ CHI SEI  Le persone si giudicano anche in base all’ambiente che frequentano, come dire ʽchi va con lo zoppo impara a zoppicare’.

dio, se chiude una porta apre un portone

DIO, SE CHIUDE UNA PORTA, APRE UN PORTONE   È bene sempre confidare nella Provvidenza Divina, soprattutto se le cose non vanno bene, come dire ʽle vie della Provvidenza sono infinite’.