QUALE IL PADRE,
TALE IL FIGLIO È la traduzione
del latino ʽqualis pater, talis filius’ che
si usa prevalentemente in senso negativo per evidenziare i difetti fisici o
morali che si trasmettono alla prole.
Raccolta di Locuzioni, Proverbi, Modi di dire di uso quotidiano
Visualizzazione post con etichetta Proverbi - Q. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Proverbi - Q. Mostra tutti i post
sabato 19 novembre 2016
quando a nozze quando a grilli
QUANDO A NOZZE
QUANDO A GRILLI Le nozze sono il simbolo dei momenti di
abbondanza e i grilli di carestia, quindi il proverbio
significa che ci sono momenti in cui
tutto va bene e momenti
in cui le cose vanno male.
quando canta la rana la pioggia non è lontana
QUANDO CANTA LA
RANA LA PIOGGIA NON È LONTANA È un proverbio
che deriva dall’esperienza contadina. La rana è un anfibio che ha legato la sua
vita all’acqua, quindi è anche
in grado di sentirne la presenza e può servire
come informatore
meteorologico.
quando il diavolo ci mette la coda
QUANDO IL
DIAVOLO CI METTE LA CODA Il diavolo nel
passato era parte integrante della vita quotidiana soprattutto dei ceti
popolari dove interveniva sempre per combinare guai, fare la parte del
guastafeste per cui venivano a lui attribuite le colpe quando le cose non
andavano nel verso giusto, avevano un esito diverso da quello che avrebbero
dovuto avere.
quando il gatto non c'è i topi ballano
QUANDO IL GATTO
NON C’È I TOPI BALLANO È un modo di dire che riguarda gli animali, ma si
adatta benissimo anche all’uomo. In senso lato significa che quando manca chi
sorveglia o chi comanda, c’è chi se ne approfitta per fare il proprio comodo.
quando l'acqua tocca il culo
QUANDO L’ACQUA TOCCA
IL CULO IMPARANO TUTTI A NUOTARE È un po’ come
dire ʽil bisogno aguzza l’ingegno’. È di solito nei momenti di difficoltà che
l’uomo riesce a dare il meglio di se stesso.
mercoledì 16 novembre 2016
quando si è in ballo bisogna ballare
QUANDO SI È IN
BALLO BISOGNA BALLARE Quando ci
troviamo in una situazione difficile non è saggio tirarsi indietro, occorre affrontarla
per risolverla.
quello che è di tutti non è di nessuno
QUELLO CHE È DI
TUTTI NON È DI NESSUNO È una forma di
risentimento e di rimprovero verso coloro che commettono atti di vandalismo
come tirare sassi ai lampioni, dimostrando di non possedere senso civico.
quello che è scritto è scritto
QUELLO CHE È SCRITTO
È SCRITTO È una frase
tratta dal Vangelo di Giovanni ʽquod scripsi, scripsi’ che, secondo la
tradizione, sarebbero le parole che Pilato disse ai sacerdoti dei Giudei che lo
criticavano per aver fatto apporre sulla croce
la scritta I.N.R.I. (Iesus Nazarenus Rex Iudeorum). Oggi si usa in senso
generico per dire che, presa una decisione, non si può più tornare
indietro.
quello che non ammazza, ingrassa
QUELLO CHE NON
AMMAZZA, INGRASSA Il proverbio è
frutto della saggezza popolare e significa che tutto ciò che non fa male fa
bene. Nel passato non era sempre facile procurarsi il cibo che spesso era di scarsa
qualità, per cui spesso bisognava ‛fare
buon viso a cattiva sorte’.
qui sta il busillis
QUI STA IL BUSILLIS (O QUESTO È) Qui sta la difficoltà, questo è il problema. Secondo un
aneddoto, quando il latino si scriveva ancora con le parole attaccate, uno
studente non molto esperto, dovendo tradurre la frase ʽindiebusillis’ (in quei
giorni), interpretò lo scritto non come in diebus illis, ma come in die busillis,
quindi si arrabattava invano per cercare nel dizionario la parola busillis che
non poteva esistere.
Iscriviti a:
Post (Atom)