IL GIOCO NON
VALE LA CANDELA Il proverbio nasce
nel medio evo quando, per tutte le attività notturne, si usavano le candele che
però avevano un costo elevato per cui venivano adoperate solo per cose
veramente importanti. Anche i giocatori d’azzardo si servivano di notte delle
candele, ma spesso le vincite erano talmente basse da non ricoprire nemmeno
il costo delle candele stesse da cui il modo di dire.
Nessun commento:
Posta un commento